Post

La Borsa è come un gioco a somma zero come possiamo vincere?

Hai mai sentito dire che la Borsa è un gioco a somma zero? In questo articolo proverò spiegarti perchè i mercati azionari sono un gioco a somma zero e come noi risparmiatori possiamo difenderci. La borsa è un gioco a somma zero significa che, nel mercato azionario, il guadagno di un investitore è uguale alla perdita di un altro investitore. In altre parole, non c'è un guadagno netto per il mercato nel suo insieme, ma solo un trasferimento di denaro tra i partecipanti. Questo si basa sull'idea che il prezzo di un'azione è determinato dall'offerta e dalla domanda sul mercato, e che gli investitori cercano di ottenere un profitto acquistando e vendendo azioni ad un prezzo superiore rispetto a quello a cui le hanno acquistate. Ma questa affermazione non tiene conto del fatto che il valore delle azioni può aumentare nel tempo, generando un guadagno netto per gli investitori che mantengono le loro posizioni a lungo termine. Inoltre, se gli investimenti vengono fatti in aziend...

Trasferimento dossier titoli da banca a banca

 Si può trasferire un dossier titoli da una banca a un’altra? Sì, è possibile trasferire un dossier titoli da una banca all'altra. Questo processo è chiamato "trasferimento di titoli" o "portabilità del portafoglio titoli" e può essere effettuato in diversi modi . Di solito, il processo di trasferimento di titoli comporta la chiusura del conto titoli presso la banca di origine e l'apertura di un nuovo conto titoli presso la banca di destinazione.  Per effettuare il trasferimento, è necessario fornire alla nuova banca una serie di informazioni e documenti, tra cui il codice fiscale del titolare del conto titoli, il numero dei titoli da trasferire e il loro valore, nonché il modulo di trasferimento titoli fornito dalla nuova banca. In alcuni casi, potrebbe essere necessario pagare una commissione per il trasferimento di titoli. Prima di procedere con il trasferimento, è sempre consigliabile verificare le politiche della banca di origine e della banca di destin...

Quanto costa comprare e vendere azioni?

  Quando acquisti o vendi un titolo azionario, oppure uno strumento finanziario, paghi la commissione per la compravendita dei titoli alla tua banca. I costi variano da banca a banca. Dipende dal tuo profilo commissionale, dal tipo di prodotto finanziario e su quale Borsa è quotato.   Quando si paga la commissione?   Subito, quando acquisti un titolo finanziario, o quando lo vendi. Poi ci sono le tasse sul capital gain, che si pagano sul guadagno realizzato, Ma questo è un altro argomento. Quanto costa acquistare azioni, ogni banca applica costi diversi, per questo motivo prima di aprire il conto per investire è meglio fare un confronto. Ci sono due tipi di profilo commissionali variabile e fisso.  Quale scegliere?  dipende dalla tua operatività, cioè da quante operazioni fai nell’arco di un mese. Se fai tante operazioni forse è più adatto il profilo variabile, con le commissioni che si riducono in base al numero di compravendite. Se fai pochi acquisti meglio la...

Come comprare azioni in Borsa

Immagine
  Per investire in azioni, di solito è necessario aprire un conto presso un intermediario finanziario come banca, sim, broker , basta che sia autorizzata dalla Consob ad offrire alla clientela italiana questo tipo di servizio. Puoi usare anche  il conto corrente  della tua banca, non è necessario aprirne un altro. Ma controlla il  profilo commissionale , se costa troppo investire con la tua banca cerca una banca più conveniente. Quando acquisterai un titolo azionario, dal conto corrente sarà prelevato il denaro per l’acquisto delle azioni, o accreditato in caso di vendita. E sul conto titoli associato troverai le azioni acquistate. Prima di investire devi anche compilare il questionario MIFID. l’intermediario ti chiederà di fornire alcune informazioni, come i tuoi dati personali, la tua esperienza in materia di investimenti e il tuo profilo di rischio. Queste informazioni verranno utilizzate per valutare se sei idoneo a investire in azioni e per scegliere i prodotti ...

Titolo fallito in portafoglio come recuperare almeno la minusvalenza

  Un bel pasticcio per il risparmiatore quando investe in azioni, oppure obbligazioni, di una società e poi questa fallisce. Un caso recente riguarda le azioni di Banca Etruria, di Bion-On non più quotate. Sono tanti i risparmiatori rimasti con il cerino in mano e non sanno cosa fare delle azioni non più quotate. In passato sono stati tanti i casi di risparmio tradito, solo per citarne alcuni Cirio, ma prima ancora Olidata, Gandalf, quanti se la ricordano quella piccola compagnia aerea fallita. Oppure in piena bolla di new economy il fallimento di Opengate. In tempi più recenti Bio-On. E qui mi fermo. Oltre al danno di perdere i risparmi, per il risparmiatore arriva anche la beffa, si trova sul dossier titoli dei titoli caricati a zero dove paga l’imposta di bollo che viene calcolata sul valore nominale. E se vuole chiudere il dossier titoli non può farlo e non può ottenere nemmeno una minusvalenza fiscale da compensare con eventuali plusvalenze. Minusvalenza su titoli falliti. Ma ...

Ferrero è quotata in Borsa?

 Come comprare azioni Ferrero l’azienda di dolciumi di Alba? La Ferrero azienda italiana di Alba che produce la famosa Nutella se fosse quotata in Borsa sarebbe una di quelle aziende su cui investire parte dei propri risparmi. Le azioni della Nutella sarebbero proprio buone. Il Brand è forte, il marchio Ferrero è conosciuto in tutto il mondo, ritenuto tra i più affidabili, i suoi prodotti pure. Stiamo parlando di un’azienda che ha un’alta reputazione nel mondo. Ferrero non solo Nutella. Dalla Nutella ai biscotti, adesso anche gelati, Ferrero continua ad allargare i suoi prodotti. Negli anni ha espanso il suo business all’estero, non solo vendendo prodotti alimentari con il marchio Ferrero ma anche acquisendo altre aziende alimentari. Grazie alle acquisizioni all’estero è riuscita a aumentare il fatturato e a ridurre la dipendenza dall’Italia. Ha stabilimenti in numerosi paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Australia, India, Turchia, Russia, Cina, Bras...

Titoli ciclici e anticiclici quali sono

  Conoscere la differenza tra titoli azionari ciclici e anticiclici è importante perché ci consente di scegliere i titoli azionari da acquistare in base al ciclo economico. Quando l’economia è in crescita, sceglieremo società il cui andamento è influenzato positivamente dall’economia stessa, ossia i titoli azionari ciclici. Invece, se le previsioni sono per un rallentamento dell’economia, sceglieremo i titoli difensivi, che in teoria dovrebbero sovraperformare il mercato perché non risentono della congiuntura economica negativa. Vediamo qualche esempio di titoli azionari italiani ciclici e anticiclici. Settori anticiclici quali sono. I titoli anticiclici sono quelli difensivi che vanno bene nelle fasi di rallentamento dell’economia e recessione. Si tratta di società che producono beni di consumo come farmaci, energia, alimentari e utility. Di solito, questi titoli sovraperformano in Borsa quando il ciclo economico rallenta perché sono considerati titoli difensivi. Farmaci. Energia....